Luciana Battista
Opera 1^ classificata
Naufragio
Scarpe, vestiti
Poveri stracci
Brandelli di vita
Distesa di teli bianchi
Sulla battigia
A coprire volti innocenti
Figure sbiadite
Avvolte da scialli
Offerti da mani pietose
Sguardi smarriti, attoniti
Volti senza più lacrime…
Ancora l’orrore negli occhi
Rivolti a quel mare nemico
Che ha infranto per sempre
Il sogno di un mondo migliore
…E nel silenzio irreale
Il grido straziante di una madre
Che disperata ripete quel nome
Rosanna Bianchi
Opera 2^ classificata
Lacrima
Ho cullato una lacrima indecisa.
Stava sospesa tra le righe del tempo
con fare timido, timoroso,
di chi non vuol mostrarsi
e, come il sole al tramonto,
sembrava indugiare.
Come l’inverno dell’anima
che non cede al suo gelo,
la lacrima discreta
di un anziano solo.
Giacomo Giannone
Opera 3^ classificata
Lontananza
Quando cala la sera umida di nebbia
i passanti sulla via sembrano fantasmi
allora ti cerco, padre, per non smarrirmi.
Sento i tuoi passi seguirmi trepidanti
e vedo i tuoi occhi acuti penetranti
fermi sulla soglia della casa nostra.
Ora io sto sull’Elsa appena illuminata,
arcate ampie, brillio di luci sul greto
d’acque correnti, calpestio di gente
sul ponte, fruscio d’erba sulle sponde,
c’è la tua ombra muta accanto la mia,
attenta, pronta a guidare il mio cammino.
C’è rimescolio di tenerezza nel cuore la sera,
malinconia di cose passate e desiderio,
tanto desiderio della mia terra lontana.
Roberta Alberti
Opera 4^ classificata
Amica sleale
Indossi una maschera
a tutte le ore:
falsi sorrisi,
false parole,
falso l’amore
che è nel tuo cuore.
Io non ti biasimo
se non ne conosci il valore.
Un’amica leale
non dovrebbe far male,
non dovrebbe tradire,
tanto men pugnalare;
in pochi secondi
si püò fare male.
Ma tu non comprendi
i valori essenziali:
stima e rispetto
son da donare
a sé stessi e agli altri,
se li sai provare.
Cara amica sleale
non ti arrabbiare,
la “licenza poetica”
ti potrà fare male
ma è l’unico modo
per farti capire
che devi cambiare.
Maria Rosaria Virgallita
Opera 5^ classificata
Assenza
Nome inciso nell’assenza,
ti dissolvi nel gesto che rinuncia.
La luce non mi riconosce,
sorgente muta nello sguardo.
Senza il tuo volto
i sogni son pietra
e giorni resa senza lotta.
Tutto è lieve
con te muro e ponte,
quell’abisso senza altezza.
Tutto è vano
come la fede, il tuo silenzio che cammina.
Senza di te,
ti direi felice,
mi direi persa.
Liliana Paisa
Opera 6^ classificata
Un mondo balla step
Un mondo balla step su altro mondo,
nel cuore disegnato sull’asfalto,
dentro la vita rimasta nei dipinti.
Balla nella polvere sottile
con eleganza del riccio ignorato.
Nessuno suona il violino.
Nessuno suona il piano.
Una lacrima rode la carne
di chi non ha più la materia del cielo.
Si tace dentro il grido dell’altra
finché le parole si scrivono da sole
nelle vittorie immaginate.
Un mondo balla step sulle rovine di un altro
e non ricorda il nome delle madri.
Maggiorina Tassi
Opera 7^ classificata
Il linguaggio dell’anima
C’è uno spazio immenso,
nelle distese del mio cuore
che puoi riempire di dolcezza,
se la riversi ancora,
offerta, goccia a goccia.
Sono baciata dal sole
quando i tuoi occhi amorevoli
si posano su di me,
mi guardi e mi scopri,
come ti apparissi per la prima volta.
Si accendono di scintille,
si ravvivano le tue pupille,
rivelando amore e tenerezza,
se mi proteggi e mi scaldi,
con abbracci senza neppure una carezza.
Ho imparato il linguaggio dell’anima,
che conosce pensieri accennati,
note sfiorate, bisbigli e palpiti,
parole silenziose, desideri nascosti,
segnali arcaici in codici segreti.
Riempio cornucopie di emozioni
raccolgo ondate di vita sussurrate,
ora che so ascoltare una foglia,
che, al solletico del vento, ride
e un petalo di peonia che sospira e cade.
Luigi Losa
Opera 8^ classificata
Luce
La luna squarcia il cielo con la sua luce
in una fredda serata invernale.
La bruma la vuole celare
con il suo manto oscuro.
Ma la luce, seppur lontana, la penetra
portando certezza del nuovo mattino.
Luca Benedetti
Opera 9^ classificata
Noi
Il tempo mi ha guarito
Io mi sono guarito
Ho riguardato vecchie foto col sorriso
Ora siamo il ricordo di un film vissuto
Né amici né nemici
né amanti né conoscenti
Né fidanzati né corteggiati
Siamo esseri umani che si sono amati
come foglie d’autunno che non cadono
Siamo la forza dell’amore rinchiusa in una foto
l’alchimia ricercata negli occhi degli altri
la storia d’amore mai raccontata nei romanzi
Siamo il pensiero di una notte nostalgica
e fumo di emozioni che vola via dopo qualche istante
Siamo colori sbiaditi dai giorni
e disegni di un’immagine sfuocata
rumore di sguardi sovrastati da un silenzio perpetuo
Siamo la poesia che rileggeresti per commuoverti
Siamo la nostra miglior alba rapita da un tramonto in fuga
Siamo il sole di un giorno d’estate investito dal calar della notte
Siamo il tempo trascorso dell’amore invecchiato
e il ricordo stampato di due anime compagne
Anna Felicetta Cosentino
Opera 10^ classificata
Bambina
Prendi la vita con leggerezza
bambina.
Osserva il cielo limpido,
senti la brezza sul tuo volto.
Continua ad essere bambina
non rinunciare mai allo stupore,
prendi la vita con leggerezza
e non portare macigni sul cuore.
Leggera ma non superficiale,
capirai vivendo quel che davvero vale.
Riempi a poco a poco questo pozzo senza fondo
capirai che sei tu a creare il tuo mondo.
Aggiungi un pizzico di accettazione
una manciata d’amor proprio e di poesia
inforna tutto, respira a pieni polmoni
segui questa ricetta per creare la magia.
Ciò che manca a volte è il coraggio di
spingerci oltre
fino a sfidare la sorte;
ma tu prova a volare bambina,
con consapevolezza guarda il sole,
capirai che ci sono mille modi per splendere.
Vincenzina Votta
Opera 1^ classificata vernacolo
U tramont ra vita
t’ ne stai assttat
cu a cap chicata,
sopa na seggia imbagliata
nu truov chiù piacer
nu tien chiù dover
vers na vita,
ca inda nu mument è tramuntata
Cu a man trmenn
t tuocch u front
cumm, si vuliss cancellà, u iang ri pnsier
cumm, si vuliss assuccà, ra i rugh u suror
e cuont i uiourn, l’ora e i minut
r nu rolog ca sul p’tè s’è frmat,
e asppiett nu npot, p cuntà nu cunt
ca è gia cuntat
pchè a memoria tu si mparat,
pur si a memoria t’ ha abbandunat
È lassat e figl nu trsor
assai r valor:
nu sorris tal e qual o tuo,
l’uocch ru stess culor,
u stess mod r cammnà,
u stess mod r parlà,
e vuliss ra ancora nu cunsgl
ma mo si tu u figl,
e nun u puoi chiù cangià
Mo, si figl r i figl toi!
Questa è a vita,
si gira bona a rota
s nasc e s mor
criatur….
Traduzione
Il tramonto della vita
Te ne stai seduto,
col capo chino,
sopra una sedia di paglia,
non trovi più piacere
non hai più doveri
verso una vita
che in un un momento è tramontata.
Con la mano tremolante
ti tocchi la fronte,
come, se volessi cancellare, il bianco dei pensieri,
come, se volessi asciugare, dalle rughe il sudore,
e conti i giorni, le ore, e i minuti
di un orologio, che solo per te si è fermato,
e aspetti un nipote, per raccontare un racconto,
che hai già raccontato,
perché a memoria lo hai imparato,
Pure se la memoria ti ha abbandonato.
Hai lasciato ai figli un tesoro
di grande valore:
un sorriso tale e quale al tuo,
gli occhi dello stesso colore,
o stesso modo di camminare,
lo stesso modo di parlare,
e vorresti ancora dare un consiglio,
ma adesso sei tu il figlio,
e non lo puoi più cambiare.
Adesso sei figlio dei tuoi figli!
Questa è la vita,
se gira bene la ruota,
si nasce e si muore
Bambini…
Piera Caivano
Opera 2^ classificata vernacolo
Latuorn d’ammor
Addo vaj
Mo veng
Addo si jut
So mnut
Ind a rug
a femmn vstuta neur
man man camin
spadd dritt e cor spandcat.
Addo vaj
Mo veng
Addo si jut
So mnut
A femmn alazz u pass
e risponn sfastdiat.
Addo vaj
Mo veng
Addo si jut
So mnut
So mnut.
T Stacij asptenn.
Traduzione
Cantilena d’amore
Dove vai
Adesso vengo
Dove sei andata
Sono venuta.
Nel vicolo
una donna vestita di nero
cammina svelta
spalle dritte e cuore smanioso.
Dove vai
Adesso vengo
Dove sei andata
Sono venuta.
La donna allunga il passo
e risponde infastidita.
Dove vai
Adesso vengo
Dove sei andata
Sono venuta.
Sono venuta. Ti stavo aspettando.
Piera Caivano
Opera 3^ classificata vernacolo
Teng nu pes sop u cor
Teng nu pes sop o cor
e psant assai
pes come u maton
ca l’antich ausavn
p s caglndà ind viern
quann u’fridd di lnzol
t pentr in da l’oss come lagan ngruscuat.
Teng nu pes sop o cor
è manganza d’ammor.
Ten nu pes sop o cor
pchè teng nu dfiett
quann vogl ben
vogl ben assai.
Teng nu pes sop o cor
nun se allgrut
e torn ndret
pa Via Nov
semb p nu pes sop u cor.
Traduzione
Ho un peso sopra il cuore
Ho un peso sopra il cuore
è molto pesante
pesa come il mattone
che gli antichi usavano
per riscaldarsi in inverno
quando il freddo delle lenzuola
ti penetra dentro le ossa come sfoglie di pasta indurite.
Ho un peso sopra il cuore
è mancanza d’amore.
Ho un peso sopra il cuore
perché ho un difetto
quando voglio bene
voglio molto bene.
Ho un peso sopra il cuore
non si è alleggerito
e torno indietro
per la Via Nuova
sempre con un peso sopra il cuore.
Giuseppe Sassano
Opera 4^ classificata vernacolo
U paìsë mìë
Chiërëmòndë,
stu paìsë pë mè iè u chiù bèllë,
tènë tandë cosë
ca fà ‘nnammurà tuttë chìllë ca vènënë quàe.
Com’iè bruttë u vièrnë però,
nòn c’è nësciùnë ‘ngirë,
nòn së movë na fràschë.
A chiàzzë òn è mæië stætë accussì,
‘ndi strittulë na votë c’erë tand’armonìë,
mo më cë venë a chiangë u corë mië!
‘Ndi bar quàttë gattë,
së guàrdënë ‘nvaccë l’unë cu l’atë.
E i giuvënë addò sò?
M’arrëcordë na votë,
iëssièmmë sènzë dë n’arrëcurdàe dë turnàe a la cæsë,
‘nda chiazzòllë a në rëcrëiàe.
I non credë ca së n’ænë iutë,
sarànnë ‘nghiusë ‘nda cæsë a studiàe,
l’atë ‘ngirë pë l’atë paìsë,
e parècchië chi a studiàe e chi a fatëgàe lundanë.
Ma pò tornënë a Chiërëmòndë pi fièstë dë Natælë,
Pàschë e a staggiònë
pë vënì a truvàe amìcë e parièndë.
Nu paìsë cuiètë,
ca pærë na mundagnë
e attuòrnë paìsë e mundagnë
ca në fænë da chërònë!
Chiërëmòndë,
quand’iè bèllë stu paìsë,
pure goië, cræië, pëscræië
e lu iuòrnë apprièssë purë.
Traduzione
Il mio paese
Chiaromonte,
questo paese per me è il più bello,
ha tante cose
che fa innamorare tutti quelli che vengono qua.
Com’è brutto d’inverno però,
non c’è nessuno in giro,
non si muove una foglia.
La piazza non è mai stata così,
nei vicoli una volta c’era tanta armonia,
ora mi ci piange il cuore mio!
Nei bar quattro gatti,
si guardano in faccia l’uno l’altro.
E i giovani dove sono?
Mi ricordo una volta,
uscivamo senza ricordarci di ritornare a casa,
nella piazzolla a divertirci.
Io non credo se ne siano andati,
saranno chiusi in casa a studiare,
altri in giro per altri paesi
e molti chi a studiare e chi a lavorare lontano.
Ma poi tornano a Chiaromonte per le feste di Natale,
Pasqua e la stagione
Per venire a trovare amici e parenti.
Un paese tranquillo,
che sembra una montagna
e attorno paesi e montagne
che ci fanno da corona!
Chiaromonte,
quanto è bello questo paese,
pure oggi, domani, dopodomani,
e i giorni successivi pure.
Endi Hasho
Opera 1^ classificata Sezione Narrativa
Posto 42
Ho trovato il primo biglietto pochi giorni prima del Natale di quell’anno.
“Manca ogni parte di te, mia dolce I. Tuo, A.”
Non c’era scritto altro. Poche tracce dipinte con cura su un foglio di carta color sabbia che profumava di bosco. Il foglietto era ripiegato con cura, racchiuso in una piccola busta chiara e infilato nello sportellino del mio bracciolo.
Il mio bracciolo, quello che mi accoglieva ogni mattina nel cuore dell’alba, mentre la stazione era ancora sospesa tra blu intenso e nuvole e arancioni, mentre i treni sonnecchiavano pigri, le loro linee dure sfumate dalla bruma del mattino.
Da sola, nel vagone silenzioso, immersa nella quiete ancora non violata dai freddi neon, ho spalancato il ventre del bracciolo per infilarci la custodia dei miei occhiali. E la piccola busta era lì, bagnata a intermittenza dalle pigre luci natalizie che ingentilivano la pensilina.
L’ho letta, l’ho riposta nuovamente nel suo guscio, l’ho riletta ancora. I miei occhi guizzavano oltre la sommità dei sedili sgombri. I miei capelli color fuoco si irrigidivano ad ogni suono.
Che diritto avevo io di leggere quella lettera? Non era certo per me, non avrebbe mai potuto esserlo. Nessuno aveva mai sentito la mancanza di parti di me, del mio naso invadente e bianchissimo, dei miei occhi verdognoli incastonati al centro di un viso umido, delle mie labbra tagliate come due petali dimenticati.
Ho deciso di non leggerla più, di non eccedere, di non intrufolare le mie zampe nella vita altrui. E poi l’ho letta altre cento volte. Mentre i binari stanchi cigolavano, mentre il respiro pneumatico dei vagoni diventava più intenso, mentre gli annunci gracchianti si facevano largo attraverso le orecchie assonnate, mentre un sorriso tenue colorava la mia bocca pensando ad A.
Ho deciso di riporla tra le pagine del libro che mi faceva compagnia da qualche giorno, e niente più. Un cimelio, una carineria del destino, una goccia d’acqua in una valle assetata. Solo quello, niente più.
Poi, mentre la locomotiva prendeva vita e il suo rombo sommesso si faceva largo tra le mie ossa fragili, ho risposto alla lettera con dita furtive.
Ho strappato un frammento dai miei quaderni e con il cuore roboante ho scritto:
“Manca ogni tua parola sospinta con delicatezza tra i miei capelli. Sempre tua, I.”
Il mio sguardo colpevole ha esplorato ogni angolo della cabina che andava pigramente riempiendosi, mentre riponevo la mia risposta in quel piccolo scrigno d’ottone che già apparteneva solo a noi due.
Il giorno seguente i miei passi aguzzi rimbombavano nel silenzio della stazione ancor prima del solito. Il mio treno era lì, ancora raccolto nelle spire della notte. Anche il mio posto era lì, immobile, incastonato tra il gelido finestrino e la fine del vagone, incredibilmente dettagliato nella penombra densa.
Mi sono seduta e ho chiesto al mio cuore di smetterla di far così tanto rumore. Ho aperto il mio fedele libro, ho sfiorato il mio telefono privo di notifiche, ho posato una mano sul bracciolo. Il mio sguardo continuava a frugare oltre la fredda vetrata.
No, non c’era nulla di più interessante in quel momento del capostazione assonnato, del suo viso nascosto tra i vapori di un caffè bollente, dell’enorme orologio che dominava la pensilina con l’ora sempre sbagliata. Nulla, se non quello che le mie dita cercavano frementi.
Ho aperto lentamente il piccolo bracciolo e lei era lì. La mia piccola busta chiara, il suo profumo netto, le parole scure che si potevano intuire oltre la trama sottile.
Con gesti lenti, ho aperto il piccolo foglio, lasciando evaporare il suo prezioso contenuto verso il mio viso e lì soltanto.
“Non c’è inchiostro che possa raccontare quanto la tua risposta mi abbia riempito il cuore, mio dolce destino. Ho temuto di averti persa, chissà dove e chissà quando. Tuo, A.”
Ho richiuso il bigliettino, l’ho riaperto, l’ho richiuso e l’ho riaperto ancora. Ho accarezzato l’angolo in cui l’inchiostro si era sciolto in piccoli rivoli colorati. Qualcuno aveva versato lacrime dense e calde d’amore su quelle poche frasi.
Qualcuno le aveva versate per me. Perché no? Non avevo forse anche io il diritto di essere amata da qualcuno, almeno una volta?
Un frammento di carta tagliato con cura trovò spazio sulle mie gambe, pronto ad accogliere la mia risposta.
“Sono qui, mia unica forza, sempre qui. Raccontami di te. Tua, I.”
Ho baciato il piccolo tesoro e l’ho nascosto nel posto più sicuro al mondo. Forse sarebbe stato meglio se avessi indossato del rossetto, o un profumo. Forse aver cura della mia femminilità poteva anche avere un senso, finalmente.
Con il cuore palpitante, ogni mattina, io e il mio cappotto scuro abbiamo perforato l’umida nebbia del mattino. Io e la mia chioma color ruggine abbiamo attraversato i freddi sottopassaggi deserti, ricercando l’unico luogo al mondo in grado di accoglierci, darci calore, farci sorridere. Il posto 42A, sempre lo stesso, ogni giorno.
Lì, raggomitolata attorno alle mie adorate lettere, le ho lette tutte. Le ho lette alla luce intermittente delle decorazioni natalizie, le ho lette alla luce dell’alba, le ho lette accarezzando il rilievo dell’inchiostro con la punta delle dita infilate nella borsa durante le lunghe giornate vuote.
Ho letto della sua nostalgia, delle difficoltà della guerra in terre lontane, dei pasti freddi e dei fucili caldi. Gli ho risposto con petali di rosa stretti tra pagine pallide, labbra rosse stampate su parole rassicuranti, promesse di paziente attesa.
Ogni mattina, percorsa da una voglia nuova, mi sono alzata e percorso la strada fredda che mi separava dal mio A. Sono stata lì, al suo fianco, anche nei giorni in cui non avevo nessun luogo in cui andare, nessun ufficio da raggiungere o persona da trovare. Non che di quelle prima ce ne fossero. Sono stata lì il giorno di Natale, nel nostro piccolo bozzolo profumato e fuori dal tempo, per fargli i miei auguri più profondi. Sono stata lì il primo giorno dell’anno e anche tutti quelli successivi. E mentre una pioggia gelida e torbida colava lungo il mio finestrino, mi sembrava di vedere il suo volto caldo nella penombra della pensilina.
Il suo volto serio e dolce sbocciava da una divisa verde scuro. Il volto perfettamente rasato accoglieva un sorriso accennato; i suoi occhi chiari celavano pensieri densi. I suoi capelli profumavano di vento.
Giorno dopo giorno, alba dopo alba, la nostra stazione si è ammorbidita sempre più. Le rotaie sono diminuite, le corse sono diventate più lente e i vagoni hanno assunto forme più arrotondate. Dolci sbuffi di fumo bianco e denso hanno riempito sempre più il cielo d’inverno. Scarpe di pelle e valigie scure hanno riempito la nostra pensilina tra abbracci, promesse e fazzoletti ricamati.
Mancava solo il nostro abbraccio. Il nostro, il nostro, il nostro. Mi sembrava già di sentirne il calore, il profumo e la forza vitale. E chissà, forse anche di un bacio. Sì, un bacio come quello dei film, un bacio dolce all’ombra del grande treno borbottante. La mia gonna lunga sospesa tra i flutti del mattino, le sue braccia forti arrotolate come spire premurose attorno a me.
Poi non ci fu più nessun biglietto, nessuna busta, nessuna lettera.
Un giorno, forse due. Poi tre, quattro e ancora cinque e sei. Il profumo della pioggia andava svanendo, evaporando tra le mie dita, insieme alla nostra stazione.
Le luci al neon stavano tornando sempre più fredde e feroci, i sedili di pelle si stavano rivestendo di quell’orribile tessuto grigio. La sua sagoma rassicurante si stava lentamente dissolvendo come un albero di ciliegio nella tempesta.
E poi, quando la mie pelle era ormai tornata stanca e grigia, lui mi ha scritto ancora.
“Presto tornerò da te, mia dolce I. La guerra è finita e io devo solo e soltanto a te il fatto di poter essere ancora qui, aggrappato a questa vita con unghie e denti. Perdonami l’assenza prolungata, il viaggia è arduo, ma attraverserei ogni deserto per giungere a te. Tuo, A.”
Con il biglietto stretto al petto ho urlato di gioia, ho danzato e ho sentito la mia pelle tornare calda. Ho risposto con il volto sospeso tra lacrime e sorrisi, le dita palpitanti.
In poco tempo, la primavera ha bussato alle porte della nostra vita e noi avevamo finalmente un appuntamento, una data, un giorno in cui ci saremmo finalmente riabbracciati.
Un giorno dopo l’altro, la nostra stazione è tornata alla sua bellezza originale, ai suoi ritmi lenti, alla musica graffiata. I miei capelli sono diventati biondi e i miei piedi hanno preso a muoversi all’interno di piccole scarpe dalla punta tonda. Sì, anche una borsa di pelle e una spilla d’argento. Un abito stretto in vita, un cappello dalla tesa larga e poggiato senza fretta sui boccoli biondi. Un’ombra accennata sulle labbra rosse.
La notte prima del nostro incontro sotto il pesco oltre l’ultima banchina della stazione non ho chiuso occhio. Ho immaginato la sua voce, le storie che aveva risparmiato alla carta e che mi avrebbe raccontato a voce, la sua mano nodosa poggiata sulla mia.
Ho atteso lo schiarirsi della notte con foga, sentendo ogni parte di me cantare con forza. I miei abiti stirati e profumati in paziente attesa ai piedi del letto.
Poi, un’ora prima del tempo, ho raggiunto con passi frettolosi la panchina all’ombra del pesco. Lui era già lì.
Le spalle larghe riempivano una giacca del colore delle olive d’estate. Gli occhi erano dello stesso colore del ghiaccio profondo, ma custodivano una luce calda. Il suo volto bagnato dall’ombra dei petali chiari era sereno.
Ci siamo abbracciati con una forza disperata, provando a fondere i nostri corpi, provando a nascondere le lacrime roventi. Ci siamo seduti e ci siamo abbracciati ancora.
Il mio A. mi ha baciato le mani, mi ha raccontato con calma tutto quel che aveva voglia di raccontarmi. Io ho accolto dolcemente quello sgorgare, lasciandolo fluire in me. Mi ha raccontato delle grandi navi americane, dei cieli tagliati da aerei affilati, del fango e degli amici che non hanno potuto assaggiare la primavera.
Gli ho raccontato di me, dei miei sogni, delle notti passate a pregare, dei nuovissimi profumi scoperti al mercato, di quanto mi piacerebbe provare a guidare.
Al ritmo delle nostre parole, i treni sono partiti, uno alla volta, sbuffando nuvole candide.
«Inès, amore mio, voglio sposarti». Mi ha detto semplicemente, mentre il vento tiepido mi attraversava da parte a parte.
«Lo voglio anche io, amore mio». Gli ho risposto senza pensarci. Non ne avevo bisogno.
Lui ha appoggiato teneramente le sue labbra sulle mie, si è scusato per l’invadenza e poi mi ha baciato ancora.
Ha raccolto il cappello tra le mani e ci siamo dati appuntamento all’indomani, sempre lì.
Mi ha sorriso e mi ha ringraziato.
«Grazie, I».
Dopodiché si è voltato e il suo passo lento lo ha portato via da me. Ad ogni passo i suoi capelli diventavano un po’ più grigi, le sue spalle più ricurve, la sua pelle più densa di macchie
Ho poggiato l’ultima lettera sulla sua tomba qualche giorno dopo. L’ho poggiata con cura, con delicatezza, all’ombra delle cifre scure che scandivano il 1922.
«Grazie, per la storia d’amore più bella che potessi desiderare. Sempre tua, I».
Mentre il fischio lontano di un treno si perdeva nella valle, ho accarezzato anche la foto di lei, lì accanto. L’ho ripulita dalla patina del tempo, l’ho lucidata e ne ho ammirato la bellezza.
Ho lasciato una lettera anche a lei, scusandomi, ma con la certezza che in qualche modo avrebbe potuto capire.
«Spero ora possiate tornare a viaggiare insieme su quel treno, Inés».